Charente-Maritime: il Festival di Ostra, tra scoperta del mestiere e degustazioni di alto livello

La seconda edizione dell'Ostra Festival si terrà sabato 18 ottobre alla Cité de l'Huître di Marennes. Il momento clou sarà un concerto gratuito di Sanseverino.
Dopo il successo della prima edizione, con due giorni di attività e oltre 4.000 visitatori, il Gruppo Marennes Oléron, organizzatore dell'evento, ha leggermente rivisto la sua organizzazione. Il festival, che si proponeva principalmente come un festival legato all'attività di ostricoltura, si svolgerà ora in un'unica giornata, con attività ad accesso libero e altre a pagamento e con prenotazione.
Laurent Chiron, presidente del Gruppo Qualità Ostriche Marennes-Oléron e anche ostricoltore a L'Éguille-sur-Seudre, spiega: "La materia prima della festa è l'ostrica, l'intera organizzazione ruota attorno a questa materia prima, cuore del nostro mestiere. Ci sarà anche una parte festosa la sera con un concerto gratuito di Sanseverino, ma soprattutto vogliamo mettere in risalto il nostro mestiere e la specificità della nostra regione: l'affinamento in purezza".
Saranno proposti numerosi laboratori: un mercato di 12 ostricoltori pronti a proporre degustazioni della loro produzione sarà allestito nella Halle des Claires e aperto a tutti dalle 10 alle 18. Nello stesso momento, i visitatori potranno recarsi liberamente nello spazio degli abbinamenti esclusivi dove saranno guidati da uno chef alla scoperta di ostriche calde delicatamente preparate e guarnizioni locali (1), per creare un piatto personalizzato di ostriche IGP Marennes Oléron!
Sul palco dell'Ostra Festival sono previste anche diverse esperienze sensoriali, con interventi di esperti, tavole rotonde e un programma musicale con Sanseverino.
Una quota di degustazionePer quanto riguarda le attività ad accesso limitato e a pagamento, i partecipanti potranno partecipare a una masterclass sulle Ostriche IGP Marennes Oléron, un vero e proprio percorso di gusto condotto da un esperto con una degustazione unica delle quattro qualità di Ostriche IGP Marennes Oléron e Label Rouge (posti limitati a 40 partecipanti per esperienza sensoriale; 10 € a persona o 15 € per due persone). Saranno inoltre proposte degustazioni incrociate, con la scoperta di due prodotti d'eccellenza come cognac, gin o anche uno spumante italiano della Franciacorta, per un'esperienza di degustazione unica (posti limitati a 24 partecipanti per degustazione incrociata).
Sempre per deliziare il palato, gli chef si metteranno in azione con ricette creative che uniscono raffinatezza e abbinamenti inaspettati per un incontro esclusivo (posti limitati a 50 partecipanti per dimostrazione culinaria).
Infine, Damien, appassionato di mare da oltre vent'anni nel settore della pesca, vi proporrà di scoprire il bacino di Marennes Oléron a bordo di un catamarano completamente coperto per una gita in mare di un'ora (prenotazioni al numero 07 62 50 21 75).
"Per questa edizione abbiamo scelto di avere una sezione di degustazione a pagamento, con l'idea di coinvolgere anche economicamente i visitatori, in particolare nelle nostre aree di degustazione di alcolici", spiega Laurent Chiron.
(1) Si riferisce agli ingredienti che vengono aggiunti a un piatto per esaltarne il sapore al momento di servirlo.
Programma completo su fetesdelostra.fr
SudOuest