Le mostre del weekend, da Montale a Sartorio e Modotti

Dall'omaggio a Ossi di Seppia di Eugenio Montale a Giulio Aristide Sartorio e Piero Pizzi Cannella, fino all'arte militante di Tina Modotti: sono alcune delle mostre di questa settimana. ROMA - Dal 15 maggio al 12 luglio ARF! e l'Instituto Cervantes di Roma presentano la mostra in prima assoluta di Belén Ortega e Mirka Andolfo "Ahora y para siempre heroínas". Le due autrici si confrontano sull'interpretazione della figura femminile nel fumetto: nella mostra le stelle della DC Comics - Wonder Woman, Supergirl, Catwoman, Harley Quinn, Punchline, Trinity e le Bombshells - incontrano Angelina, Leslie, Lady Hellaine, Paprika e Clelia attraverso disegni originali, sketch e riproduzioni delle tavole digitali native. ROMA - All'Accademia Nazionale di San Luca dal 16 maggio al 7 giugno "Nel segno di Giano", esposizione delle 33 opere d'arte donate da Gian Enzo Sperone, gallerista, mercante e collezionista torinese: la donazione raccoglie 29 opere dei più importanti protagonisti del Sei-Settecento - tra cui Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, Ludovico Cardi, detto il Cigoli, Leandro Dal Ponte, detto Bassano, Vittore Ghislandi, detto Fra Galgario, Luca Giordano, Giovanni Antonio Guardi, Jean Lemaire, Anton Raphael Mengs, Bernardo Strozzi, - due del Novecento, di Filippo de Pisis e Francesco Paolo Michetti, e due capolavori di arte contemporanea, di Carlo Maria Mariani e Giulio Paolini. ROMA - Si intitola "Shunga. Le pitture della primavera", la personale di Piero Pizzi Cannella, a cura di Giulia Abate, allestita alla Mucciaccia Gallery Project dal 17 maggio al 12 luglio: esposta una selezione di 10 lavori su carta e tre ceramiche realizzati tra il 2009 e il 2011 ispirati agli shunga, illustrazioni e stampe diffuse tra il XVII e il XIX secolo che celebravano la vita e la libertà di amare. ROMA - Dal 13 maggio al 31 luglio il giardino dell'Ospitale Santa Francesca Romana accoglierà "Altri Venti - Scirocco", opera di Bruna Esposito, ideata dall'artista nel 2020 e prodotta da Studio Stefania Miscetti nel 2025. ll progetto inedito e realizzato per l'occasione si inserisce nella serie Altri Venti, composta da quattro installazioni che Bruna Esposito ha iniziato a realizzare nel 2020, dedicandole alle brezze del sud. ROMA - Al Museo di Roma in Trastevere dal 14 maggio al 21 settembre "Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi": nel percorso, che documenta la vita e l'opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana, figurano 60 opere, accanto a lettere, testi, documenti e articoli. GENOVA - Si intitola "Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di Seppia", la mostra fotografica allestita dal 13 maggio al 29 giugno a Palazzo Ducale in occasione dei cento anni dalla prima pubblicazione della raccolta di versi del poeta genovese. A cura di Ilaria Bonacossa e Paolo Verri con Michela Murialdo, la mostra presenta i lavori di tre giovani talenti italiani, Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani, che con il mezzo fotografico raccontano uno dei testi poetici che hanno segnato l'intero Novecento, ridefinendo il ruolo della poesia nei confronti della realtà. MILANO - Dal 15 al 27 maggio la Veneranda Biblioteca Ambrosiana ospita "Art in Respect - Mostra Dialogante", personale dell'artista e couturier Filippo Sorcinelli. In un percorso multisensoriale l'artista esplora il concetto di rispetto quale tensione etica, spirituale ed estetica, in un continuo scambio tra passato e presente, tra sacro e umano: esposte le creazioni sartoriali dell'atelier LAVS - Liturgical Atelier of Sacred Vestments - insieme ad alcune opere pittoriche di Sorcinelli, in dialogo con le opere dei grandi maestri conservate nel Museo, da Leonardo da Vinci a Raffaello fino a Caravaggio. VENEZIA - "Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana", a cura di Matteo Piccolo ed Elisabetta Barisoni, è in programma a Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna dal 16 maggio al 28 settembre. Il percorso si focalizza sul grande ciclo decorativo del Poema della vita umana (circa 230 metri) che Sartorio realizzò per il Salone centrale dell'Esposizione internazionale del 1907, e sulla documentazione relativa al restauro dell'opera, avvenuto tra il 2018 e il 2019. Alla Blue Gallery "Sguardo a distanza", personale di Giuseppe Modica, visitabile dal 12 maggio al 12 giugno. A cura di Silvio Pasqualini, la mostra presenta alcune opere recenti in cui l'artista esplora la "distanza" come elemento pittorico, concettuale e percettivo.
ansa