Come la pressione atmosferica influenza l'abboccata dei pesci e perché mi fido solo di un predittore di abboccate

Da diverse stagioni vado a pesca basandomi esclusivamente su un predittore di abboccata e i risultati sono impressionanti. Oggi vi racconterò come la pressione influenza l'attività dei pesci, perché non dovreste affidarvi alla fortuna e come costruire il vostro barometro che vi mostrerà quando l'abboccata sarà migliore!
Molti pescatori hanno notato che ci sono giorni in cui i pesci abboccano attivamente, mentre altre volte regna il silenzio più assoluto. Spesso la causa è da ricercare in improvvisi picchi di pressione.
Se la pressione cambia dolcemente, i pesci difficilmente reagiscono. Ma quando si verificano cambiamenti improvvisi, accade quanto segue:
- La densità dell'acqua cambia: il pesce si sente a disagio.
- I livelli di ossigeno diminuiscono, inibendo l'attività.
- Il pesce diventa letargico, perde l'orientamento e abbandona i suoi posti abituali.
💡 Con bruschi cambiamenti nella pressione atmosferica, non ci saranno praticamente abboccate!
In passato, come molti altri, mi affidavo alle previsioni meteo, ma spesso non corrispondevano alle condizioni reali. Poi ho deciso di ascoltare il consiglio di un pescatore che conoscevo e di creare il mio sistema di previsione delle abboccate.
Faccio parte di una comunità di pescatori e ho preso parte a un esperimento in cui i pescatori confrontavano ogni giorno il loro pescato con le letture del barometro.
Il risultato è stato impressionante: nel 95% dei casi l'attività dei pesci coincideva con i cambiamenti di pressione.
Da allora sono passato completamente a questo metodo e ora la mia pesca è diventata molto più produttiva!
Questo dispositivo funziona senza batterie o componenti elettronici complessi e può essere realizzato in 5 minuti partendo da materiali di scarto.
- Barattolo di vetro (1-2 litri)
- Un tubo trasparente (ad esempio, quello di un cocktail)
- Coperchio in metallo
- Colla a caldo o sigillante
- Acqua
- Versare metà dell'acqua fredda nel barattolo.
- Facciamo un foro nel coperchio di metallo e ci inseriamo un tubo. Il bordo inferiore del tubo dovrebbe trovarsi a 1 cm dal fondo, mentre il bordo superiore dovrebbe sporgere di 7-10 cm.
- Fissiamo il tubo utilizzando colla a caldo o sigillante.
- Avvitiamo il coperchio sul barattolo e lo incolliamo.
💡 Consiglio: per vedere meglio il livello dell'acqua nel tubo, inserisci all'interno un piccolo pezzo di sughero.
Principio di base: più alto è il livello dell'acqua nel tubo, più attivo è il morso!
- Se l'acqua sale, il pesce abboccherà attivamente.
- Se il livello dell'acqua è sceso, il morso sarà debole.
- Se il livello dell'acqua nel tubo è stabile, il morso sarà normale.
✅ Mostra esattamente quando il pesce abboccherà. ✅ Ti consente di non perdere tempo in battute di pesca infruttuose. ✅ Funziona senza componenti elettronici e previsioni meteo.
✅ Facile da realizzare: si monta in 5 minuti.
Ora pesco solo usando un rilevatore di abboccata: provatelo anche voi!
⚡ Iscriviti al nostro canale su Telegram : un modo comodo per rimanere aggiornato sulle ultime novità dal mondo della pesca!
dailyfish