Visita a Vilafranca del Penedès, la capitale del vino in Catalunya

Nel cuore della regione del Penedès e a 40 minuti da Barcellona, Vilafranca è considerata la capitale del vino in Catalunya. Una cittadina legata in modo viscerale alle sue tradizioni, culturali ed enogastronomiche, e punto strategico per visitare la regione.
Il centro storicoPasseggiare per il centro storico di Vilafranca è davvero molto piacevole, anche perché quasi completamente pedonale. Dopo le 17, all’uscita di scuola, le piazze si animano di bambini che giocano; i tavolini dei dehors si riempiono di chi si rilassa bevendo un calice di Cava mangiando una tapas; le persone si salutano come fossero tutti parte di una grande famiglia. E ci si sente in vacanza, praticamente tutto l’anno.
Plaça de la Vila e Plaça Jaume I sono le piazze principali, che ospitano il Municipio la prima e la Basilica di Santa Maria la seconda. La sua torre campanaria della basilica si apre, da maggio a ottobre, ogni sabato pomeriggio, per una degustazione panoramica in cima, con vista sui tetti delle case e sui vigneti del Penedès.
Lungo le vie, alzando lo sguardo, si incontrano eleganti palazzi modernisti e scorci medievali che raccontano la storia della città, e da scoprire in itinerari a tema, ben segnalati (cartine e mappe sono disponibili negli uffici di informazione turistica).
I percorsi, dal vino al modernismoVilafranca può essere scoperta percorrendo tre itinerari tematici: medievale, modernista e del vino. Sul sito web e nell’ufficio dell’ente del turismo si possono trovare percorsi, tappe, cartine e itinerari.
Il percorso medievalePer scoprire le origini di Vilafranca, il percorso medievale attraversa le vie che costituivano il nucleo della città antica, raccolte attorno alla Basilica di Santa Maria. Il suo portale gotico merita una sosta, così come la salita al campanile ottagonale: con i suoi 52 metri di altezza, offriva in passato oltre trenta diversi segnali di campana per avvisare la popolazione.
Poco distante si trova il convento di Sant Francesc, con un chiostro davvero suggestivo e una pala d’altare attribuita a Lluís Borrassà. Tra gli edifici civili spiccano il Palau Baltà, accanto alla basilica, e il Palau Reial, dove morì re Pere III e che oggi ospita il VINSEUM.
Il percorso modernistaLa chiave architettonica può essere un altro approccio per conoscere Vilafranca, che ospita diverse testimonianze del modernismo catalano, visibili nella cripta della basilica di Santa Maria, nelle sale del VINSEUM (il museo del vino della città) e in numerosi edifici del centro.
La Casa de la Vila e Casa Miró, progettate dall’architetto Santiago Güell i Grau, presentano dettagli floreali e linee sinuose tipiche dello stile. L’itinerario, segnalato e organizzato dall’ente del turismo, tocca anche la farmacia nella via dello shopping e il cimitero monumentale, un luogo di grande valore architettonico e simbolico. Oltre al percorso da seguire in autonomia, sono disponibili visite guidate e teatralizzate per scoprire tutte le tappe moderniste.
Il percorso del vinoInutile dire che, quale capitale del vino, Vilafranca vanta un numero incalcolabile di enoteche e cantine dove degustare i vini locali, dai bianchi di Xarel·lo al celebre Cava. Ma il vino è tradizione e per trasmettere passione e cultura legate all’enogastronomia è stata creata all’interno della cittadina una Ruta del vino, strada del vino: un itinerario urbano di poco meno di un chilometro che collega diversi punti di interesse – segnalati con un simbolo sulla pavimentazione – che raccontano il legame nel presente e nel passato della città con il vino.
Ovviamente l’esperienza non è completa se non ci si addentra nella degustazione e nelle vigne. Poco fuori dalla città, ben collegati sia in auto che con ciclabili sicure, si possono raggiungere cantine più o meno grandi che propongono degustazioni e visite. Da non perdere la rete dei Miravinya, terrazze panoramiche sui vigneti.
I museiIl principale polo culturale della città è il VINSEUM, il Museo della Cultura del Vino di Catalogna, considerato il primo in Spagna dedicato interamente al vino e recentemente rinnovato. Il piano terra è ad accesso libero; mentre l’ingresso agli altri piani ha un costo di 7-10 euro. Il museo racconta in modo originale, interattivo e coinvolgente la storia del territorio e la tradizione del vino attraverso reperti, collezioni, esperienze sensoriali e video.
Sempre nel centro storico, La casa de la Festa major è dedicata alla tradizione dei Castellers, vere e proprie torri umane dichiarate patrimonio immateriale UNESCO, che trovano a Vilafranca una delle loro capitali.
Quando visitare Vilafranca e come arrivareA Vilafranca amano fare festa! L’appuntamento più celebre è certamente la Festa Major (dal 29 agosto al 2 settembre), quando le piazze si riempiono di spettatori per ammirare le spettacolari torri umane dei Castellers, patrimonio immateriale UNESCO, insieme a danze popolari, concerti e spettacoli per le vie del centro storico.
Sempre a settembre, l’iniziativa Obrim Vilafranca apre per due giorni le porte delle case più particolari della città. Ancora, a novembre il Most Festival porta al VINSEUM e in vari luoghi della città il meglio del cinema dedicato al vino e al paesaggio, con proiezioni, incontri e degustazioni.
A dicembre si tiene invece la tradizionale Festa del Gall, una fiera agricola e gastronomica che celebra il gallo autoctono della zona con mercati, degustazioni e show cooking, in preparazione del menù di Natale.
Per chi ama la musica, a inizio luglio Vilafranca ospita il ViJazz, un festival che sposa jazz di livello internazionale e degustazioni di vino e Cava.
Come arrivare? Vilafranca del Penedès si trova a circa 40 minuti da Barcellona e Tarragona. L’aeroporto più vicino è quello di Barcellona El Prat. La capitale del vino è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada AP-7 o la N-340, ma anche in treno (linea R4 da Barcellona e Tarragona) e in autobus. Il centro si gira piacevolmente a piedi; mentre per muoversi in zona, il modo migliore è noleggiare una bicicletta o un’auto per raggiungere cantine e borghi vicini.
siviaggia