Tutti a bordo del Baltic Express, il treno hop-on hop-off che attraversa l’Europa Centrale

Gli aerei sono comodi e veloci ma i treni sono più green, invitano al turismo lento e hanno un fascino senza tempo. Ultima novità in Europa? Il Baltic Express, una linea hop-on hop-off che collega Praga alla costa baltica polacca attraversando un percorso di 800 chilometri e proponendo alcune fermate intermedie. I finestrini fanno da cornici per poter esplorare a piacimento tappe meno battute e grandi capitali sul tragitto. Un itinerario quasi poetico e tutto da scoprire.
Il progetto del Baltic ExpressSi chiama Baltic Express ed è il primo servizio ferroviario hop-on hop-off in Europa Centrale. La formula, che richiama un po’ bus turistici e crociere, si muove 4 volte al giorno lungo la tratta tra Praga e Gdynia sul Baltico. No, non è un treno ad alta velocità. Promuove il turismo lento e dà modo di attraversare in 8 ore paesaggi boemi e slesiani.
A bordo, il comfort non manca: compartimenti privati, aree per lavorare al laptop, spazi per biciclette, e una carrozza ristorante che sa di tradizione, con piatti tipici come i gołąbki e dolci di mele appena sfornati. La compagnia ferroviaria polacca WARS cura la ristorazione dal 1948, trasformando la pausa pranzo in un momento di convivialità dal gusto autentico. Un modo nuovo e lontano dall’overtourism per poter esplorare mete che forse non avevate ancora preso in considerazione.
Le città dove si ferma il Baltic Express
Ogni fermata del Baltic Express è un invito a scoprire un volto diverso dell’Europa Centrale. Il viaggio inizia a Praga che con le sue guglie gotiche, i ponti barocchi e un patrimonio architettonico ha resistito intatto a guerre e regimi. Ma basta poco per abbandonare la capitale e immergersi in luoghi più raccolti come Pardubice, con le sue piazze dalle facciate pastello e un’atmosfera autentica, lontana dalle folle.
Seconda nazione da esplorare? La Polonia. Si parte da Breslavia, una città poliedrica dai mille volti in cui convivono l’eredità tedesca e quella polacca. Altra tappa? Poznan che conquista con un centro storico dall’anima fiabesca, musei e una vitalità culturale senza paragoni.
Ultimo stop a Gdansk, il capolinea. La regina del Baltico è stata un porto antico della lega Anseatica e la città ancora oggi racconta sette secoli di storia mercantile arrivando fino al Novecento quando, durante la Seconda Guerra Mondiale, il movimento Solidarność contribuì alla caduta del regime sovietico. Oggi il suo fascino è prettamente nordico, elegante ma comunque legato alle tradizioni marinare. Da non perdere le spiagge, un vero incanto. Accanto alle città più note, il Baltic Express permette di fermarsi in località meno conosciute, come borghi termali, cittadine medievali o paesaggi rurali intatti.
Il Baltic Express hop-on hop-off è un nuovo collegamento ferroviario che sposa una filosofia di viaggio innovativa in cui il turista ha il tempo di esplorare, rallentare e vivere a pieno la vacanza. Chi sale a bordo sa che la velocità non è il vero lusso, è la libertà ad esserlo. E proprio sulla libertà di muoversi al proprio ritmo questo viaggio poetico e autentico sta incantando.
siviaggia