Aurora boreale, le 7 migliori destinazioni per vedere lo spettacolo in anticipo

Se vi state chiedendo dove e quando vedere l’aurora boreale, non siete i soli: l’astroturismo è un trend di viaggio in forte crescita e sempre più persone scelgono di rincorrere cieli bui e stellati. L’aurora rimane in cima alla lista dei desideri, ma vederla non dipende solo dalla destinazione perché entrano in gioco diversi fattori, uno su tutti il tempismo. Contrariamente a quanto si penserebbe, però, i mesi invernali non sono gli unici a garantire lo spettacolo.
Soprattutto in un periodo in cui la probabilità di assistere ad aurore incredibili è altissima (nell’ottobre 2024 la NASA ha annunciato che il Sole ha raggiunto il “massimo solare”, ossia il picco di attività del suo ciclo di 11 anni), non è necessario aspettare dicembre…basta sapere dove andare.
Queste le 7 migliori destinazioni dove vedere le aurore boreali in anticipo!
Tromsø, NorvegiaImmaginate l’aurora boreale e state immaginando la Norvegia. O meglio, la Norvegia è la destinazione che offre esattamente ciò che desiderate: una dose spettacolare di luci danzanti. Già a partire da settembre, la zona settentrionale del Paese diventa il palcoscenico naturale perfetto per ammirare l’aurora. Statisticamente, infatti, il livello più alto di attività si registra in primavera (marzo/aprile) e in autunno (settembre/ottobre).
La destinazione da segnare è Tromsø, considerata tra i luoghi migliori dove vedere l’aurora boreale. Situata sopra il Circolo Polare Artico, la città vanta latitudini tali da garantire un’alta probabilità di avvistamenti già in autunno. Qui, dopo una notte passata a caccia di aurore, godetevi un caffè in uno dei locali cittadini o una visita al Polar Museum.
Isole Lofoten, NorvegiaLa Norvegia è una calamita per l’aurora boreale e Tromsø non è l’unica meta dove la stagione comincia in anticipo. Anche le Isole Lofoten sono una destinazione unica, soprattutto grazie alla combinazione dell’aurora con scenari naturali spettacolari, tra montagne e fiordi. Trovandosi nel Circolo Polare Artico, tra i 67 e i 68 gradi di latitudine nord, le Lofoten si collocano all’interno della cosiddetta “ovale aurorale” ovvero la fascia di latitudine attorno alla Terra dove è più probabile che l’aurora boreale sia visibile. Di conseguenza, qui è possibile vederla per ben 8 mesi l’anno a partire già dalla fine di agosto!
Inoltre, le Lofoten sono perfette per chi vuole vivere l’aurora combinando l’esperienza a giornate attive tra kayak tra i fiordi, escursioni sulle cime o semplici passeggiate tra paesaggi da cartolina immersi nella luce dorata del sole basso sull’orizzonte.
Abisko, SveziaLe luci fatate dell’aurora boreale compaiono idillicamente nelle notti polari di Abisko già a partire dal mese di settembre, una delle mete principali dove ammirarla in Svezia. All’interno del Parco Nazionale di Abisko o nei circostanti monti Kiruna, avrete un’altissima probabilità di vedere l’aurora boreale danzare in verde sopra di voi.
Il segreto è da ricercare nel famoso “Blue Hole”, un fenomeno atmosferico che mantiene i cieli più limpidi rispetto alle zone circostanti, aumentando così le probabilità di vedere le luci del nord. Se siete fortunati, le vedrete assumere colori che vanno dal viola, al blu, al giallo o persino al rosso! Gli appassionati di astronomia, inoltre, possono salire all’Aurora Sky Station, una piattaforma di osservazione collegata da una seggiovia panoramica, che regala un punto di vista privilegiato lontano da qualsiasi inquinamento luminoso.
Rovaniemi, FinlandiaLa magia a Rovaniemi, conosciuta come la residenza ufficiale di Babbo Natale, comincia a partire dalla metà di agosto. Qui, la prima aurora boreale può essere visibile già tra l’8 e il 10 agosto e si può ammirare fino al 25 aprile. Scegliere questa meta significa vivere un viaggio che unisce l’emozione delle luci del nord con un’atmosfera fiabesca.
Non è l’unica destinazione della Finlandia dove ammirare l’aurora: se cercate un luogo meno battuto e immerso nella natura incontaminata, consigliamo di raggiungere Saariselkä. L’esperienza da non perdere? Soggiornare nei famosi igloo di vetro, che permettono di osservare l’aurora comodamente dal letto!
Fiordi occidentali, IslandaIn Islanda, l’aurora boreale fa la sua comparsa presto. Già da fine agosto è possibile assistere a questo spettacolo, complice il ritorno dell’oscurità dopo i mesi di sole continuo. Per ammirarla in tutto il suo splendore, consigliamo di raggiungere i fiordi occidentali: remoti, incontaminati e immersi in un buio talmente fitto da offrire le condizioni perfette per avvistare le luci danzanti.
Per chi vuole massimizzare le probabilità, la regione del Nord, intorno ad Akureyri e al Lago Mývatn, offre cieli limpidi e meno inquinamento luminoso. Questo accade perché i fiordi, con le loro pareti scoscese, schermano le luci dei piccoli paesi.
Kangerlussuaq, GroenlandiaTra le mete artiche più accessibili (ci sono voli diretti da Copenaghen) e tra le destinazioni dove la stagione dell’aurora boreale comincia in anticipo c’è Kangerlussuaq, in Groenlandia. Situata appena al di sopra del Circolo Polare Artico, la città è considerata la capitale dell’aurora boreale del Paese, dove comincia ad apparire dalla fine di settembre.
Lontano dalla costa, gode di oltre 300 notti serene all’anno, con un’altissima probabilità di avvistamento. Il fascino di Kangerlussuaq sta anche nei suoi paesaggi unici: fiordi, ghiacciai e tundra artica creano lo scenario perfetto per un viaggio indimenticabile. Gli amanti dell’avventura possono unire l’osservazione dell’aurora a escursioni sul ghiacciaio Russell o a safari artici per avvistare buoi muschiati e renne.
Yellowknife, CanadaInfine, se volete ammirare l’aurora boreale in anticipo, vi consigliamo di raggiungere Yellowknife in Canada. Qui, l’aurora è conosciuta con un nome particolare scelto dai nativi americani Dene, che vivono nei territori del Nord-Ovest canadesi: ya’ke ngas, che significa “cielo che si agita”. Il fenomeno è visibile già da fine agosto e, in base alle dichiarazioni dell’ente turistico della regione, trascorrendo tre notti in questa zona avrete il 98% di probabilità di vederla comparire nel cielo.
Per vivere al meglio questa esperienza, rendendola ancora più unica, consigliamo di ammirare l’aurora dagli osservatori dedicati come l’Aurora Village. A disposizione dei visitatori, da prenotare in anticipo, sono presenti diverse tende teepee riscaldate, che permettono di godere dello spettacolo in pieno comfort anche durante le notti più fredde.
Yellowknife è anche un’ottima base per chi ama l’avventura: dalle escursioni in canoa ai trekking nelle foreste boreali, fino all’avvistamento della fauna locale.
siviaggia