Sagre della zucca in Italia: gli appuntamenti dell’autunno 2025

L’autunno in Italia profuma di boschi, di castagne e di piatti ricchi di sapori genuini. Ma c’è un frutto della terra che, più di tutti, incarna l’atmosfera della stagione: la zucca. Simbolo di tradizione contadina e di creatività gastronomica, è al centro di numerose feste e sagre sparse per la penisola.
Dal Piemonte al Trentino, passando per la Lombardia e la Liguria, nel 2025 numerosi borghi e piazze si tingeranno di arancione per celebrare un prodotto versatile e amatissimo: una selezione da non perdere.
Festa della Zucca a Pergine ValsuganaIl parco Ai Tre Castagni di Pergine Valsugana, in Trentino, tornerà ad animarsi con la Festa della Zucca, in programma dal 10 al 12 ottobre 2025, che rende onore alla vastissima famiglia delle cucurbitacee: tra esemplari grandi e piccoli, lisci o rugosi, i visitatori potranno ammirare da vicino decine di specie e scoprire la biodiversità che si cela dietro un alimento tanto comune quanto affascinante.
Laboratori creativi pensati sia per i bambini che per gli adulti, dimostrazioni di antichi mestieri e un vivace mercato dell’artigianato trasformeranno la manifestazione in un’esperienza da vivere a più dimensioni. Quest’anno, a completare il programma, saranno presenti anche il villaggio del miele e delle castagne, un’occasione per degustare altri prodotti tipici della stagione.
Non mancherà il laboratorio di intaglio delle zucche, attività amatissima dai più piccoli, mentre la “piazza del ristoro” proporrà piatti autunnali inediti, con menù interamente dedicati alla zucca e alle sue mille interpretazioni.
Festa della Zucca a LanaIn Alto Adige, il borgo di Lana, alle porte di Merano, ospiterà dal 26 al 28 settembre 2025 la sua Festa della Zucca, un appuntamento che negli anni è riuscito a ritagliarsi un posto d’onore tra le celebrazioni autunnali del territorio. Se la zona è da sempre sinonimo di mele e castagne, la zucca è ormai diventata un elemento imprescindibile, capace di sorprendere con piatti che uniscono la tradizione italiana a quella tirolese.
Durante i tre giorni della festa, le vie del centro storico si riempiranno di profumi e colori: la zucca verrà proposta in infinite varianti, dalle vellutate cremose alle torte salate, fino ai dolci che la renderanno un ingrediente raffinato e inatteso. Gli stand gastronomici permetteranno di degustare queste specialità e di scoprire da vicino le diverse varietà di zucche, esposte come autentiche opere della natura.
A rendere ancora più piacevole l’evento sarà il ricco programma culturale e musicale, che accompagnerà i momenti di convivialità e permetterà di vivere Lana in una veste nuova.
Fiera Regionale della Zucca di PiozzoDal 3 al 5 ottobre 2025, Piozzo, in provincia di Cuneo, ospiterà la 32ª edizione della Fiera Regionale della Zucca, una manifestazione che negli anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale. Oltre seicento varietà, provenienti da tutto il mondo, saranno esposte in una mostra tecnico-scientifica curata da esperti e allestita nel belvedere dell’Albarosa.
Il cuore della festa sarà, come sempre, la possibilità di conoscere e acquistare zucche di ogni forma e dimensione: da quelle ornamentali alle giganti, che in passato hanno raggiunto pesi da record, fino alle più rare e curiose. Immancabile la “Zucca Piozzo®”, un prodotto brevettato nato proprio qui, utilizzato soprattutto per la preparazione del risotto e ormai simbolo identitario della fiera.
Le strade del paese saranno animate da centinaia di stand dove trovare prodotti gastronomici a base di zucca, ma anche oggetti di artigianato e curiosità legate al tema.
Sagra della Zucca Bertagnina a DornoIn Lombardia, Dorno, nella pianura pavese, si prepara a celebrare dal 11 al 17 ottobre 2025 la XXII edizione della Sagra della Zucca Bertagnina, una particolare varietà dalla polpa compatta e dal sapore delicato, riconosciuta come presidio Slow Food, che cresce solo in questa zona e rappresenta un legame profondo con la storia agricola del territorio.
Tra le specialità da non perdere vi sono i tortelli di zucca, preparati secondo la tradizione contadina, ma anche dolci sorprendenti come la Torta Bertagnina, arricchita da marmellata e zucca, e i caratteristici Baci di Dorno, piccole delizie che uniscono cioccolato, zucca e amaretto. Non mancano conserve e marmellate, fino ad arrivare alla birra alla zucca Zeta, prodotta appositamente per l’evento.
Per una settimana intera, il borgo si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove tradizione gastronomica e spirito di comunità si uniscono in un’atmosfera conviviale e autentica.
Sagra della Zucca e dell’Uva Bacarona a Borgo RivolaL’11 e il 12 ottobre 2025, Borgo Rivola, piccola frazione immersa nelle colline romagnole vicino a Riolo Terme, ospiterà la tradizionale Sagra della Zucca e dell’Uva Bacarona. La varietà di uva da tavola, di un intenso colore rosso, matura proprio nel mese di ottobre e diventa protagonista insieme alla zucca di un fine settimana di gastronomia e socialità.
Presso lo stand gastronomico il pubblico potrà degustare specialità locali che raccontano la cucina autentica della Romagna. Tra i piatti più attesi spicca il tris di tortelli, un incontro di sapori che unisce la zucca, i marroni e le patate, tre ingredienti che richiamano la stagione autunnale in tutta la sua ricchezza. Non mancheranno le caldarroste e il vin brulè, da gustare accanto al tradizionale falò nell’aia, mentre la musica dal vivo animerà le serate e renderà l’atmosfera ancora più festosa.
A completare il programma, escursioni a piedi e in mountain bike permetteranno di scoprire il territorio, unendo la passione per la natura con la partecipazione alla sagra.
Fiera della Zucca a ZuccarelloIl 12 ottobre 2025 sarà la volta di Zuccarello, in provincia di Savona, che ospiterà l’ormai tradizionale Fiera della Zucca, un appuntamento che prende vita tra le antiche pietre del borgo medievale dove le vie si riempiranno di mercatini, profumi e piatti che mettono al centro la zucca in ogni sua declinazione, dalle vellutate ai risotti, dalle torte salate agli gnocchi.
Accanto alle proposte salate, i visitatori troveranno dolci artigianali alla zucca come muffin, crostate e biscotti, il tutto accompagnato da vini e birre locali. Ma l’evento non è solo gastronomia: laboratori creativi, angoli fotografici a tema autunnale e incontri con agricoltori offriranno momenti di scoperta e intrattenimento per tutte le età.
Zucca in Piazza 2025 a Rocchetta di CengioIl 18 e 19 ottobre 2025, la frazione di Rocchetta di Cengio, in provincia di Savona, accoglierà la 21ª edizione di Zucca in Piazza, un evento che celebra non solo la versatilità della zucca, ma anche l’eccellenza enogastronomica della Valle Bormida. La manifestazione ha reso il borgo ligure noto come “Borgo della Zucca”, titolo arricchito dal riconoscimento del Premio Piccolo Comune Amico, che ne ha consacrato l’importanza a livello nazionale.
La sagra si aprirà il sabato con il suggestivo rito del ritiro e della pesatura delle zucche, un momento atteso che dà il via ufficiale alla festa e che rende protagonisti coltivatori e appassionati. La giornata di domenica, invece, vedrà animarsi il centro con il Mercato della Terra di Cairo Montenotte, dove produttori locali e presìdi liguri porteranno in piazza i loro prodotti, accompagnati da degustazioni, show cooking e attività per grandi e piccoli.
Zucca in Piazza non è solo un’occasione per gustare piatti tipici, ma anche un momento di scoperta culturale e agricola in cui conoscere tecniche di coltivazione, ascoltare storie di produttori e vivere da vicino la passione che lega il territorio alla sua preziosa cucurbita.
siviaggia