Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Lago Jasna, lo specchio d’acqua alpino che cambia colore con la luce

Lago Jasna, lo specchio d’acqua alpino che cambia colore con la luce

Sapevate che nel mondo esistono ben 117 milioni di laghi? Solo una piccola parte, però, può fregiarsi del titolo di “lago alpino“. E non serve volare in terre lontane per ammirarne uno: basta varcare il confine con la Slovenia, un Paese raccolto ma ricchissimo di paesaggi naturali mozzafiato.

È qui che si trova il lago Jasna, celebre per le sue acque cristalline dalle sfumature turchesi, incorniciate dalle vette delle Alpi Giulie. Un luogo dove potete nuotare, fare picnic o semplicemente lasciarvi ipnotizzare dai riflessi dell’acqua che cambiano colore con la luce del giorno.

La leggenda del lago Jasna

Il lago Jasna, tra i più suggestivi della Slovenia, è legato a una leggenda che parla di una creatura mitica: Zlatorog, il camoscio bianco dalle corna d’oro, simbolo delle Alpi Giulie. Secondo la tradizione, un giovane e impavido cacciatore si innamorò di una fanciulla e, per conquistarla, decise di catturare Zlatorog, custode di un tesoro nascosto sul monte Triglav.

Ma Zlatorog non era un animale comune. Si racconta che le sue corna avessero poteri magici e che dal suo sangue potesse nascere il Triglavska roža, un fiore dai prodigiosi poteri curativi. Ogni volta che veniva ferito, quel fiore spuntava, lo guariva e lo rendeva immortale.

Il cacciatore riuscì a colpirlo con un colpo di fucile. L’animale cadde, ma dal suo sangue germogliò subito il fiore miracoloso: Zlatorog lo divorò, tornò in vita e, accecato dall’ira, si vendicò spingendo l’uomo giù da un dirupo.

La leggenda racconta che, furioso, Zlatorog devastò la valle dei laghi trasformandola in un paesaggio di roccia, per poi scomparire per sempre insieme alle “Fate Bianche” che proteggeva. Ancora oggi, sulle sponde del lago Jasna, la sua memoria rivive nella statua in bronzo che raffigura il camoscio dalle corna d’oro: un simbolo del luogo e della sua aura leggendaria.

Perché il lago Jasna è un posto incredibile della Slovenia

Situato a sud di Kranjska Gora, verso il passo del Vršič, il lago Jasna conquista i visitatori con il suo mix unico di natura incontaminata e atmosfera rilassante. Le sue acque, turchesi e tranquille, riflettono le maestose vette delle Alpi Giulie, creando uno scenario da cartolina in ogni stagione. Queste, alimentate dal ruscello Pišnica, sono sempre limpide e pulite. Il nome “Jasna, non a caso, significa proprio “chiaro” o “limpido” in sloveno.

È il luogo perfetto sia per chi cerca attività all’aria aperta, come nuotare, fare picnic, passeggiare lungo le sponde o partire per escursioni nei dintorni, sia per chi desidera semplicemente rilassarsi al sole e respirare aria pura. A Jasna è possibile passeggiare lungo i sentieri ben curati e praticare la pesca, dato che rappresenta una nota zona dove praticare la pesca a mosca.

Come arrivare al lago Jasna

Il lago Jasna può essere raggiunto, oltre che con la propria auto, anche a piedi o con i mezzi pubblici. Se volete camminare, partite dalla città di Kranjska Gora e, in soli venti minuti, arriverete al lago. Tra la metà di giugno e la metà di agosto, invece, è disponibile anche un bus in partenza da Bovec o Trenta: per gli orari delle corse consigliamo di consultare i siti ufficiali.

siviaggia

siviaggia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow