Classifica delle 10 città con l’affitto più caro: trasferirsi all’estero in Europa è un lusso

Sono molte le persone che sognano di lasciare l’Italia e trasferirsi all’estero ma a frenare questa scelta c’è la spesa impattante dell’affitto così come i costi di vita. Se nel Belpaese la crisi immobiliare è legata soprattutto alle grandi città, in altre nazioni europee si fanno i conti con studenti in Erasmus, affitti brevi, mobilità lavorativa.
Il Property Index 2025 di Deloitte ha analizzato fattori importanti come il costo medio per metro quadro, le dinamiche di mercato e il rapporto tra prezzo e reddito medio stilando la top 10 delle città in cui l’affitto è più caro.
I criteri della classificaLa classifica nasce dal Property Index 2025 di Deloitte, un’analisi annuale che osserva i mercati immobiliari di tutta Europa. L’indagine prende in considerazione diversi aspetti, tra cui:
- Costo medio per metro quadrato in affitto. È stato svolto un attento confronto tra le principali città europee e non solo le capitali;
- Rapporto tra prezzo di acquisto e reddito medio. Così è stato possibile valutare quanto gli immobili sono accessibili;
- Dinamiche di mercato. La disponibilità di nuove costruzioni, la domanda interna ed esterna o la presenza di studenti e lavoratori dall’estero.
La classifica sorprende per alcuni posizionamenti e conferma alcune intuizioni: vivere in certe città europee significa prepararsi a dedicare una parte consistente del proprio stipendio all’affitto. Partiamo dal decimo posto e risaliamo fino alla vetta.
Al decimo posto si trova Galway. La città irlandese propone un prezzo di 22,90 euro al metro quadro ed è spesso scelta dai giovani per il clima universitario frizzante. Il mercato degli affitti è piuttosto vivace per la forte domanda e la scarsa disponibilità di immobili.
Nono posto tra le città con gli affitti più cari del 2025: qui si posiziona Londra. La capitale britannica è proibitiva, certo, ma non tra le più costose. Il prezzo si aggira attorno ai 23,80 euro al metro quadro.
Ottavo posto per Copenaghen. La capitale della Danimarca propone affitti a 24,80 euro al metro quadrato restando una meta ambitissima ma allo stesso tempo esclusiva e piuttosto costosa.
Amsterdam, tra canali e tulipani, conquista un settimo posto con prezzi di 26,30 €/mq. Comprare una casa è un lusso per pochi ma gli affitti restano altrettanto impegnativi.
Sesto posto? Madrid. la città spagnola apprezzata da studenti ed expat propone affitti a 27,10 euro al metro quadro.
Arriviamo alla top 5 delle più care. Quinto gradino per Oslo con 27,30 euro al metro quadrato, quarto per Barcellona con 29,90 euro al metro quadrato. La città catalana sta vivendo, tra l’altro, un momento di forte pressione abitativa: da un lato l’arrivo continuo di lavoratori e studenti, dall’altro la trasformazione di molti appartamenti in case vacanza. Il risultato è un’impennata degli affitti.
Terzo gradino del podio per Dublino: 31,70 euro al metro quadro per poter vivere nella vivace capitale irlandese. Al secondo posto tra le città europee con gli affitti più cari c’è Parigi che raggiunge i 32 euro al metro quadro. La più cara in assoluto? Lussemburgo che scarta di parecchio con 43,40 €/mq.
siviaggia