Settanta candeline per la Regata dei Tre Golfi e la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare
-k6tG-U71044762823brC-1440x752%40IlSole24Ore-Web.jpg%3Fr%3D1170x507&w=1280&q=100)
Voglia di mare e nautica nelle acque delle Penisole Sorrentina e Amalfitana dove si festeggiano due settantesimi importanti. Sorrento fino al 22 maggio sarà coinvolta nella 70ª edizione della Regata dei Tre Golfi, mentre ad Amalfi il 18 maggio si celebra la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare.
%20(002).jpg)
La Rega dei Tre Golfi è una delle regate d’altura più longeve e affascinanti del Mediterraneo. Nata nel 1954, questa competizione ha attraversato i decenni mantenendo intatto il suo fascino, grazie a un mix unico di competizione sportiva, paesaggi mozzafiato e tradizione marinaresca. Il percorso di 156 miglia nautiche partirà il 16 maggio dalla storica rada di Santa Lucia, ai piedi del maestoso Castel dell’Ovo, uno dei simboli più iconici di Napoli. Da lì, le imbarcazioni si lanceranno in un’avventura notturna tra i tre golfi che danno nome alla regata – Napoli, Salerno e Gaeta – attraversando uno degli scenari più spettacolari d’Italia. Lungo il tragitto, le barche circumnavigheranno alcuni dei gioielli del Mar Tirreno come Capri, Ischia, Procida e Ventotene, offrendo agli equipaggi sfide tecniche ma soprattutto panorami di rara bellezza. A rendere unica la regata è la navigazione notturna: luci lontane che si riflettono sul mare, il silenzio interrotto solo dal vento e dal movimento delle vele, e l’abilità dei team nel dominare il buio e le correnti. Parte integrante della manifestazione dal 19 al 22 maggio sono le gare che animano a Sorrento in occasione dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge, vero e proprio festival del mare che attira ogni anno un parterre internazionale di imbarcazioni e armatori, arricchito da eventi collaterali ed esclusivi come il crew party con chef stellati presso Le Axidie. Perfetto punto di partenza per godersi la manifestazione in un’atmosfera di assoluto relax e raffinatezza. è l’Hotel Ara Maris, un 5 stelle lusso nel cuore di Sorrento. Il fiore all’occhiello dell’hotel è l’ampia zona relax con piscina e solarium, immersa nel verde, progettata per garantire uno spazio in cui disconnettersi dal mondo e concentrarsi sul proprio benessere

Il vessillo frustato dal vento, la spuma del mare che sale impetuosa e i colori dei quattro galeoni che quasi scompaiono tra le onde. E’ l’immagine della forza con i 32 vogatori che spingono a colpi di remo le quattro imbarcazioni nel mare increspato di Amalfi, protagonista quest’anno della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. La manifestazione che viene ospitata ogni anno a turno tra Genova, Venezia, Pisa e Amalfi appunto con il quale si rievocano i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo. La Regata, oltre ad offrire un tuffo nel glorioso passato delle quattro regine dei mari, è anche uno straordinario evento sportivo. La manifestazione, articolata su più giorni, culminerà infatti con il Palio Remiero sul tratto di mare compreso tra Capo di Vettica e Marina Grande il 18 maggio tra i quattro galeoni su cui da oltre un decennio siedono campioni e giovani promesse del canottaggio italiano che in questi giorni stanno intensificando i propri allenamenti per perfezionare i sincronismi e dosare forza e resistenza. Un percorso di duemila metri lungo i quali i quattro equipaggi si daranno battaglia per conquistare la vittoria finale. Ma l’evento non è solo la gara tra le quattro imbarcazioni, tanto attesa da appassionati e da sportivi. La Regata delle Repubbliche Marinare è soprattutto un tuffo nella storia attraverso la quale rivivono i fasti di un tempo. Per Amalfi, quello della Regata, è da sempre un evento speciale. Per questo la più piccola e intrepida delle Repubbliche Marinare sta preparando al meglio il programma celebrativo che prevede manifestazioni culturali ed eventi musicali. Si parte giovedì 15 maggio con una mostra dedicata ai manifesti celebrativi delle 70 edizioni dell’evento: una vera e propria collezione che per la prima volta in assoluto ricostruirà, attraverso le arti visive, la storia del Palio remiero. E poi, convegni culturali, con la presenza di studiosi delle quattro città, intorno al ruolo delle Repubbliche Marinare. Da non perdere sabato 17 maggio il palio femminile dei galeoni.

La Regata non è soltanto un evento della città di Amalfi. Tutta la Costiera si sente coinvolta in questo appuntamento a cominciare dalla vicina Atrani, da cui, dopo l’abbraccio della folla ai quattro equipaggi il 17 si snoderà il corteo storico con quasi 300 figuranti in abiti d’epoca. La manifestazione è l’occasione per visitare uno degli angoli più belli del nostro paese ovvero la Costiera Amalfitana. Lungo gli oltre 40 chilometri di costa che separano i suoi estremi (Positano e Vietri sul Mare) la strada, seguendo la difficile morfologia del territorio, regala un continuo di paesaggi sempre in bilico tra il blu del Tirreno e le cime dei Monti Lattari. Tra fiordi e calette, protetti dall’Unesco dal 1997, sono tanti i piccoli borghi da visitare a piedi, passeggiando tra le case colorate e le cupole delle tipiche chiese amalfitane. Dall’iconico Positano al borgo marinaro di Cetara ad Atrani con la sua tipica struttura medievale dall’isolato Ravello con i suoi panorami mozzafiato al minuscolo Furore.
.jpg)
Proprio a Ravello a 350 metri sul livello del mare, su una delle alture più panoramiche della Costiera Amalfitana, c’è il Caruso, A Belmond Hotel, che domina il Mar Tirreno come un antico vascello. La struttura fu edificata nell’XI secolo da una nota famiglia patrizia romana e conserva intatti gli affreschi del XVIII secolo e i soffitti a volta. Immerso in un tripudio di giardini rigogliosi per lo più composti da rose e da alberi di limoni, il Caruso è impreziosito dalla presenza sulle pareti di pezzi di antiquariato e testimonianze del passato. La sua Infinity Pool, una spettacolare piscina riscaldata posizionata nel punto più alto della struttura con una vista aerea sull’abitato di Ravello diventa A Caruso Pool Club, primo pool club privato e di lusso in Costiera amalfitana. Questa esclusiva destinazione ridefinisce l’ozio a bordo piscina con un programma diurno e serale dedicato a tutti (ospiti e non), ricco di esperienze ed eventi che vanno dalla prima mattina con un programma benessere ed esperienze gastronomiche fino alla sera tardi quando il bordo piscina ospiterà concerti live e spaghettate notturne. Il tutto all’insegna dell’ozio creativo.
ilsole24ore