Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

La curiosa città di Malaga piena di fenicotteri le cui acque un tempo erano curative

La curiosa città di Malaga piena di fenicotteri le cui acque un tempo erano curative

Nella metà occidentale della regione di Antequera , a nord della provincia di Malaga e al confine con Siviglia, si trova una cittadina che si distingue per le sue tradizioni, la sua storia e la sua natura, una destinazione che è entrata a far parte della lista dei Paesi Magici della Spagna nel 2024 ed è nota per il suo legame con i fenicotteri, le cui tonalità rosa si riflettono nelle acque della sua famosa laguna; per la fontana che le dà il nome e per una delle sue feste, dichiarata di Interesse Turistico Nazionale , la corsa dei nastri , una celebrazione secolare che si svolge ogni anno l'8 settembre.

Edificio del municipio di Fuente de Piedra con una scultura di flamenco città magiche della Spagna
Tra fenicotteri e monumenti

La storia della città di Fuente de Piedra risale all'epoca romana. Questa zona ospitava una sorgente medicinale che diede origine e il nome alla città. Era particolarmente apprezzata dai Romani, che la chiamarono Fons Divinus (sorgente divina) per la sua efficacia nel trattamento dei calcoli renali. Le cronache dell'imperatore Traiano narrano di come egli fece trasportare in Italia l'acqua di questa sorgente per curare i suoi calcoli renali. In quel periodo, anche le saline della Laguna venivano sfruttate e si dice che i fenicotteri venissero cacciati a scopo culinario, poiché la loro lingua era considerata una prelibatezza esotica.

La conquista da parte di Rodrigo Ponce de León nel 1462 determinò l'abbandono del luogo per 85 anni, ma le proprietà delle sue acque diedero nuova vita a questa cittadina, il cui nucleo urbano si sviluppò attorno alla sorgente con case a due piani con porte architravate, balconi in ferro battuto e cortili fioriti.

Immagine principale - La fontana di pietra e alcuni dei fenicotteri sparsi per le strade di Fuente de Piedra
Immagine secondaria 1 - La fontana di pietra e alcuni dei fenicotteri che si trovano lungo le strade di Fuente de Piedra
Immagine secondaria 2 - La fontana di pietra e alcuni dei fenicotteri che si trovano lungo le strade di Fuente de Piedra
La fontana di pietra e alcuni dei fenicotteri sparsi per le strade di Fuente de Piedra Municipio di Fuente de Piedra (Facebook) e Città Magiche della Spagna

Una visita alla città è d'obbligo, come la fontana, una ricostruzione di quella che esisteva in tempi antichi e situata in Plaza de la Constitución, che è il suo simbolo più notevole (sebbene le sue acque non abbiano più le proprietà originali); la chiesa parrocchiale di Nuestra Señora de las Virtudes , in stile mudéjar con tocchi gotici, una pianta basilicale a tre navate separate da portici e un soffitto ligneo che ospita la santa patrona della città; e la residenza estiva dei Conti di Castiello del Tajo , il monumento civile più antico della città, costruita in stile neoclassico. Inoltre, una passeggiata per le sue strade imbiancate vi porterà a scoprire decine di sculture di fenicotteri realizzate da artisti locali , un'installazione artistica che rende omaggio non solo all'uccello che abita la laguna, ma anche al carattere flamenco della cultura andalusa.

Un paesaggio naturale invidiabile

L'altra grande attrazione di questa destinazione è La Laguna , che, dichiarata Riserva Naturale , si estende su una superficie di 1.354 ettari . È una delle principali lagune salate della Spagna e ospita la più grande colonia di fenicotteri della Penisola Iberica e la seconda più grande d'Europa. Attualmente è un punto di riferimento per l'ecoturismo e un punto d'incontro per ornitologi, naturalisti e viaggiatori.

Immagine della Laguna Fuente de Piedra città magiche della Spagna

Tra i progetti turistici di Fuente de Piedra c'è la Rotta dei Fenicotteri , un'esperienza immersiva pensata per educare ed emozionare. Include punti di osservazione strategici, pannelli esplicativi, fermate tematiche e punti panoramici con viste privilegiate sulla laguna. Lungo l'itinerario, i visitatori possono scoprire i cicli migratori, l'evoluzione della laguna, la biodiversità della zona umida e la vita e le abitudini di questo uccello.

Per scoprire e ammirare questo paesaggio, sono disponibili diversi punti panoramici completamente integrati, sparsi in tutta l'area, da cui è possibile ammirare la ricchezza paesaggistica e la biodiversità, oltre a praticare il birdwatching. Tra questi, Cerro del Palo , situato su un'altura naturale; Laguneto , facilmente raggiungibile dal centro città; e Las Latas , che offre una vista ravvicinata della laguna. Presso il Centro Visitatori José Antonio Valverde, è inoltre possibile iscriversi a visite guidate, laboratori per bambini, incontri ornitologici e laboratori di osservazione astronomica dalla laguna.

ABC.es

ABC.es

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow