I mercatini di Natale più belli dei Monti Metalliferi 2025

Una visita a un mercatino di Natale nei Monti Metalliferi vale la pena anche solo per scoprire le usanze locali dell'Avvento: sono un po' diverse da quelle del resto del Paese. Molte tradizioni risalgono all'epoca mineraria. Ad esempio, in molte città dei Monti Metalliferi si tengono sfilate dei minatori durante l'Avvento, con sfilate delle corporazioni dei minatori e bande musicali.
Nei Monti Metalliferi, il presepe è anche chiamato "Montagna di Natale": di solito contiene scene della storia di Natale e motivi minerari. Tipiche sono anche le piramidi di Natale con intagli elaborati, i fumatori d'incenso e gli archi di candele, archi di luce semicircolari inseriti nelle finestre. E non dimentichiamoci dello Stollen di Natale. Dove si può vivere al meglio tutto questo? Il reporter di viaggio presenta i cinque mercatini di Natale più belli dei Monti Metalliferi.
Uno dei mercatini di Natale più famosi dei Monti Metalliferi è quello di Annaberg-Buchholz. Il momento clou assoluto del periodo dell'Avvento è la Grande Sfilata dei Minatori, che richiama nella città mineraria circa 1.000 persone in costumi tradizionali provenienti da tutta la Sassonia e da altre regioni minerarie. La sfilata si svolge tradizionalmente la quarta domenica di Avvento e si conclude con un concerto nella chiesa di Sant'Anna.
Il mercatino di Natale è aperto per tutto il periodo dell'Avvento e offre artigianato tradizionale dei Monti Metalliferi, articoli decorativi, regali e specialità dolci e salate. Inoltre, nei fine settimana dell'Avvento, è previsto un ricco programma, che include fiabe natalizie, musica natalizia dei minatori e l'apertura di una finestra sulla piramide natalizia di Annaberg, sullo sfondo della splendida piazza del mercato cittadino.

Informazioni sul mercatino di Natale di Annaberg-Buchholz
- Date: dal 28 novembre al 23 dicembre 2025
- Indirizzo: Markt 1, 09456 Annaberg-Buchholz
- Orari di apertura: da domenica a giovedì dalle 10:00 alle 19:00, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 20:00
Come arrivare al mercatino di Natale di Annaberg-Buchholz
- In auto: il modo migliore è seguire le indicazioni sulla B95 in direzione Oberwiesenthal e raggiungere il parcheggio "Kätplatz". Il parcheggio è gratuito e senza limiti di tempo. Questo parcheggio è solitamente a pagamento solo durante la sfilata dei minatori. Da Kätplatz, il centro città è raggiungibile in circa dieci minuti tramite un sentiero (Große Kirchgasse). In alternativa, dal lunedì al venerdì, è possibile prendere l'autobus urbano linea C.
- Trasporto pubblico: è possibile raggiungere Annaberg-Buchholz in autobus da diverse direzioni, ad esempio da Chemnitz, Marienberg o Schwarzenberg. Anche la ferrovia Erzgebirgsbahn ferma alla stazione a valle di Annaberg-Buchholz.
Anche il mercatino di Natale di Freiberg, o Christmarkt, è incentrato sul tradizionale tema minerario. Anch'esso è uno dei momenti salienti dei Monti Metalliferi. Da fine novembre, oltre 80 bancarelle di legno aprono le porte all'Obermarkt (Piazza del Mercato Superiore). Oltre alle specialità dei Monti Metalliferi, è possibile assaggiare anche prelibatezze provenienti da altre parti del mondo, ad esempio dalla Spagna, dalla Repubblica Ceca o dall'Ucraina. In linea con la tradizione mineraria, le bancarelle portano i nomi delle professioni minerarie.

Sul nostro canale WhatsApp troverai consigli di viaggio esclusivi, luoghi insoliti e fantastiche offerte di viaggio. Vuoi ricevere subito le ultime notizie? Attiva l'icona della campanella nel canale e ricevi notifiche sui nuovi post.
Il Mercatino di Natale di Freiberg si apre con un treno delle fiabe che parte dal Castello di Freudenstein e arriva alla Piazza del Mercato Superiore. Lì, l'albero di Natale viene acceso e la piramide natalizia viene messa in movimento. Altri momenti salienti dell'Avvento includono la Festa dello Stollen con shopping domenicale, la sfilata dei minatori alla luce delle fiaccole e la festa dei minatori con shopping domenicale.

Informazioni sul mercatino di Natale di Freiberg
- Date: dal 25 novembre al 22 dicembre 2025
- Indirizzo: Obermarkt, 09599 Freiberg
- Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 20:00, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 22:00, domenica dalle 10:30 alle 20:00
Come arrivare al mercatino di Natale di Freiberg
- In auto: nel centro storico di Freiberg troverete diversi parcheggi, tra cui il parcheggio Altstadt, il parcheggio Tivoli e i parcheggi di Schlossplatz e vicino all'Untermarkt. Fuori dal centro storico, c'è anche un parcheggio gratuito in Halsbrücker Straße. Da lì, l'Obermarkt è raggiungibile a piedi in circa 15 minuti.
- Trasporti pubblici: Freiberg è raggiungibile anche in autobus, treno o S-Bahn (treno suburbano). Dalla stazione ferroviaria, il centro città è raggiungibile in circa cinque minuti a piedi. Potete trovare i collegamenti qui: https://www.sachsenauskunft.de/
3° Natale di Seiffen
Anche il mercatino di Natale di Seiffen è davvero incantevole. La città è conosciuta come il "Paese dei Giocattoli" per i suoi negozi e laboratori di giocattoli. Che vogliate immergervi nell'atmosfera natalizia o siate alla ricerca di regali, l'Avvento è il periodo perfetto per visitare Seiffen. Le bancarelle sono sparse per le vie del centro città. E, come tutto l'anno, potete anche dare un'occhiata all'interno dei laboratori dei produttori di giocattoli.
Tra i momenti salienti delle celebrazioni natalizie di Seiffen figurano la sfilata delle lanterne lungo i sentieri minerari e la processione delle lanterne con Babbo Natale. Inoltre, Seiffen, come molte città dei Monti Metalliferi, ospita una sfilata dei minatori, in cui centinaia di persone in costumi tradizionali sfilano per le vie della città. Le date sono disponibili nel calendario degli eventi natalizi di Seiffen.

Informazioni sul mercatino di Natale di Seiffen
- Date: dal 28 novembre al 21 dicembre 2025
- Indirizzo: Main Street, 09548 Kurort Seiffen
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 17:00, sabato dalle 10:00 alle 20:00, domenica dalle 11:00 alle 18:00
Come arrivare al mercatino di Natale di Seiffen
- In auto: sono disponibili diversi parcheggi intorno al centro di Seiffen. Per il periodo del mercatino di Natale, una panoramica dettagliata, inclusi i numeri dei taxi, è disponibile sul sito web del comune di Seiffen: https://seiffen.de/weihnachten/
- Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere Seiffen direttamente in treno. Da località come Freiberg o Olbernhau-Grünthal è necessario prendere un autobus; per distanze più lunghe, il viaggio può richiedere parecchio tempo.
Il mercatino di Natale del capoluogo distrettuale di Schwarzenberg è considerato particolarmente romantico. Si svolge tradizionalmente per dieci giorni a dicembre e attira numerosi visitatori con il suo ricco programma. Tra i punti salienti del mercatino di Natale di Schwarzenberg figurano le bancarelle addobbate a festa, la grande piramide natalizia, le attività medievali nel cortile del castello e una montagna di Natale con figure a grandezza naturale.
Volete vivere le tipiche tradizioni natalizie dei Monti Metalliferi? Allora partecipate alla sfilata delle fiabe la seconda domenica di Avvento o alla sfilata dei minatori la terza domenica di Avvento a Schwarzenberg. Anche al di fuori del periodo dei mercatini di Natale, Schwarzenberg, con il suo centro storico e il castello, conosciuta anche come la "Perla dei Monti Metalliferi", merita sicuramente una visita.

Informazioni sul Mercatino di Natale di Schwarzenberg
- Date: dal 5 al 12 dicembre 2025
- Indirizzo: Markt 2, 08340 Schwarzenberg/Erzgebirge
- Orari di apertura: tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00
Come arrivare al mercatino di Natale di Schwarzenberg
- In auto: se visitate Schwarzenberg in auto, vi consigliamo di utilizzare il parcheggio in Hammerweg, ai piedi del castello. Da lì, il mercatino di Natale è raggiungibile a piedi in circa cinque minuti.
- Trasporto pubblico: Schwarzenberg è raggiungibile da numerose direzioni in autobus e con la ferrovia Erzgebirgsbahn. Dalla stazione ferroviaria e degli autobus, il centro città è raggiungibile in circa 15 minuti a piedi.
Anche la splendida cittadina di Schneeberg risplende di luce particolare durante l'Avvento. In graziose baite, che si fondono perfettamente con l'insieme barocco delle case sulla piazza del mercato, vengono presentati vin brulé, stollen natalizi e prodotti artigianali dei Monti Metalliferi. Altre attrazioni includono la piramide di Natale, il treno delle fiabe e una giostra barocca. I visitatori vengono accolti da un gigantesco schiaccianoci e da un minatore gigante.
Il mercatino di Natale di Monteneve apre i battenti a fine novembre con la tradizionale cerimonia di "accensione della piramide". Anche nei fine settimana viene offerto un programma variegato, che spazia da esibizioni di bande musicali e concerti ad attività per bambini. Il secondo fine settimana dell'Avvento si tiene la Festa delle Luci con la grande sfilata dei minatori.

Informazioni sul Mercatino di Natale di Monteneve
- Date: dal 28 novembre al 21 dicembre 2025
- Indirizzo: Centro città, 08289 Schneeberg
- Orari di apertura: da domenica a giovedì dalle 11:00 alle 19:00, venerdì e sabato dalle 11:00 alle 20:00
Come arrivare al mercatino di Natale di Schneeberg
- In auto: il modo più comodo per raggiungere Schneeberg è in auto, soprattutto per i tragitti più lunghi. A Schneeberg sono disponibili parcheggi a pagamento in Topfmarkt, Ritterstraße, Fürstenplatz, presso la Hospitalkirche e Seminarstraße.
- Trasporto pubblico: è possibile viaggiare facilmente anche in treno e autobus. Da diverse direzioni, ad esempio da Zwickau, Chemnitz o Dresda, è possibile prendere il treno per Aue (Sassonia). Da lì, è possibile prendere un autobus (diverse linee) per Schneeberg, ad esempio fino alla fermata in piazza del mercato. Da Zwickau, è possibile raggiungere Schneeberg anche solo in autobus, senza dover cambiare.
Cerchi più ispirazione? Puoi trovare consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter .
giornalista di viaggio
reisereporter

