Escursioni senza montagne: è possibile su questi 15 sentieri in Germania

Chi non ha mai provato questa sensazione: l'eccitazione per l'imminente escursione con il bel tempo sulle montagne vicine è immensa, si parte pieni di motivazione e poi, non appena si raggiunge la prima salita, si mette tutto in discussione.
La buona notizia è che in tutta la Germania ci sono numerosi sentieri escursionistici che non attraversano montagne o presentano dislivelli elevati. Vi presentiamo 15 fantastiche opzioni.
- 1. Il Treidlerweg, Palatinato meridionale
- 2. Sentiero escursionistico Limes, Wetterau
- 3. Märkischer Landweg, Uckermark
- 4. Heidschnuckenweg, brughiera di Luneburgo
- 5. Darß Star Tours, Fischland-Darß-Zingst
- 6. Sachsenwald, Amburgo
- 7. Fontaneweg, Spreewald
- 8. Di uomini e monaci, Münsterland
- 9. Intorno a Lipsia, Sassonia
- 10. Braderup Heath, Sylt
- 11. Sentiero Nord Dör't Moor, Rotenburg
- 12. Sentiero escursionistico Donauwald, Baviera
- 13. Sentiero circolare Oderteich, Harz
- 14. Sentiero Wangerland, Frisia
- 15. Sentiero circolare della regione dei laghi, Lusazia
Lungo il Treidlerweg (Sentiero dei Treidler) nel Palatinato meridionale, potrete esplorare uno degli ultimi paesaggi alluvionali intatti rimasti, senza dover affrontare salite! Camminerete attraverso le pianure alluvionali del Reno di Hördt, attraversando foreste, rive ricoperte di canneti e tra i vecchi rami del Reno. Questi un tempo venivano utilizzati per il traino delle navi controcorrente. Da qui il nome del sentiero.

Sebbene il sentiero sia pianeggiante, lungo 12,6 chilometri, richiede comunque una certa resistenza. Ma la tranquillità, la vista sul torrente Michelsbach e gli occasionali avvistamenti di uccelli vi faranno dimenticare rapidamente la stanchezza dei piedi.
Informazioni sul sentiero escursionistico in sintesi
- Luogo: Hördt (Renania-Palatinato)
- Lunghezza: 12,6 chilometri, percorso circolare
- Durata: circa tre ore
- Altitudine: circa sette metri in salita e discesa
- Difficoltà: facile
Il sentiero escursionistico tedesco del Limes attraversa quattro stati federali, il che non sembra una breve salita o una rilassante escursione giornaliera. Ecco perché ci limiteremo al tratto assiano intorno a Pohlheim, nella regione di Wetterau, dove l'antica strada romana corre piuttosto pianeggiante e con un terreno variegato. Ci sono diversi tratti nella regione dove è possibile esplorare i paesaggi pianeggianti e scoprire le tracce dell'antico Impero Romano.

Tra Langgöns e Pohlheim, il Sentiero del Limes è percorribile interamente a livello del suolo. Per circa 18 chilometri, il sentiero costeggia gli antichi confini romani, attraversa campi e passa accanto ai resti di torri di guardia storiche. Se il tempo è limpido, si può anche ammirare la vista sulla regione del Wetterau.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Posizione: Wetterau (Assia)
- Partenza/Arrivo: Langgöns – Pohlheim
- Lunghezza: 17,8 chilometri
- Durata: circa 4-5 ore
- Dislivello: nessun dislivello significativo
- Difficoltà: facile
Non sorprende che il Brandeburgo abbia un sentiero escursionistico pianeggiante. Il Märkischer Landweg si estende per 217 chilometri attraverso il Brandeburgo, partendo dal Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Ci sono in totale dieci tappe, tutte senza dislivelli significativi, che attraversano tre parchi naturali protetti.

Le singole tappe attraversano le regioni più tranquille della Germania, lontano dalle strade principali. Attraversano radi boschi di pini, piccoli villaggi e magnifici paesaggi lacustri. Il tratto attraverso il Parco Naturale dei Laghi dell'Uckermark è uno dei più belli dell'intero itinerario. Se viaggiate in primavera o in autunno, incontrerete sicuramente qualche gru.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Località: Uckermark (Brandeburgo e Meclemburgo-Pomerania Occidentale)
- Lunghezza: 217 chilometri in dieci tappe
- Durata: da 4 a 6 ore per tappa
- Altitudine: appena presente
- Difficoltà: facile-moderata
L'Heidschnuckenweg (Sentiero Heidschnucken) collega Amburgo-Fischbeck con Celle nella Landa di Luneburgo per 223 chilometri. Suddiviso in 13 tappe, offre escursioni piacevoli senza salite impegnative. Per alcuni, è chiaramente il sentiero escursionistico più bello della Germania, e non c'è da stupirsi: si cammina attraverso le famose brughiere, si superano interessanti siti culturali ed è possibile esplorare incantevoli villaggi della brughiera.

Se si vuole evitare qualsiasi salita, si consiglia di saltare il tratto con il Wilseder Berg, alto 169 metri; in caso contrario, l'intero percorso è predisposto per una facile salita. Le descrizioni ufficiali del percorso lo descrivono sempre come "facile da affrontare".
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Luogo: Brughiera di Luneburgo (Bassa Sassonia, Amburgo)
- Lunghezza: 223 chilometri in 13 tappe, la più corta è lunga undici chilometri, la più lunga circa 24 chilometri
- Durata: da 4 a 6 ore per tappa
- Dislivello: poco presente, salta le tappe con montagne
- Difficoltà: facile-moderata

Sul nostro canale WhatsApp troverai consigli di viaggio esclusivi, destinazioni insolite e offerte di viaggio convenienti. Vuoi essere informato immediatamente sulle novità più importanti? Attiva la campanella nel canale e ricevi notifiche sui nuovi post.
Anche a Prerow, sulla penisola Fischland-Darß-Zingst, si possono fare splendide escursioni pianeggianti. E la parte migliore: dopo o durante l'escursione, potrete fare un tuffo nelle fresche acque del Mar Baltico. I Darß Star Tours partono dalla località balneare del Mar Baltico e si snodano in tre direzioni, formando una stella. Vi condurranno sulle dune, attraverso la foresta di Darß e lungo la costa di Bodden.

Ogni percorso è lungo tra i 16 e i 22 chilometri, senza pendenze. Solo il terreno sabbioso può risultare a tratti un po' impegnativo. Pinete rustiche si alternano a prati aperti e scogliere, e con un po' di fortuna, potreste persino avvistare un paio di cervi lungo il sentiero.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Località: Prerow, Penisola di Darß (Meclemburgo-Pomerania Occidentale)
- Lunghezza: ogni giro tra 16 e 22 chilometri
- Durata: da 4 a 6 ore a tratta
- Dislivello: nessuno
- Difficoltà: facile
La foresta di Sachsenwald si trova a 30 chilometri a sud-est di Amburgo, nello Schleswig-Holstein, e offre un totale di sei sentieri escursionistici pianeggianti e segnalati. Lungo gli 80 chilometri, potrete fare escursioni sotto magnifici alberi, esplorare il Sentiero del Martin Pescatore o passeggiare lungo i fiumi Bille e Schwarzer Au. Lungo il percorso troverete anche 20 tumuli funerari dell'età del bronzo, quindi tenete gli occhi aperti.

La maggior parte dei sentieri può essere percorsa a passo lento in due o tre ore. Vi porteranno lontano dal caos cittadino e nel cuore della natura. Con un po' di fortuna, potreste persino avvistare un martin pescatore sulle rive del fiume Bille.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Località: Sachsenwald (Schleswig-Holstein)
- Lunghezza: ogni tour tra 5 e 15 chilometri
- Durata: da 1,5 a 6 ore per tratta
- Altitudine: appena presente
- Difficoltà: facile
La Foresta della Sprea è un luogo idilliaco tra Berlino e Cottbus. Questo piccolo labirinto di corsi d'acqua, chiuse e pianure alluvionali è stato persino dichiarato Riserva della Biosfera dall'UNESCO. Il sentiero Fontaneweg attraversa proprio questa zona. Non ci sono salite. Lo scrittore ne era entusiasta già nel XIX secolo e percorreva regolarmente la Foresta della Sprea.

Lungo il Fontaneweg, l'acqua è una compagna costante, e stretti corsi d'acqua attraversano ripetutamente il sentiero. A volte, le chiatte scivolano quasi in silenzio, e ontani secolari si ergono sulle rive: uno scenario davvero idilliaco. Camminare lungo il Fontaneweg non è faticoso; è più simile a una piccola meditazione in mezzo alla natura.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Posizione: Burg (Brandeburgo)
- Lunghezza: 10 chilometri
- Durata: circa 2,5 ore
- Altitudine: appena presente
- Difficoltà: facile
Nel Münsterland, è possibile esplorare il sentiero tematico "Uomini e monaci" senza salite. Il sentiero inizia a Hörstel e attraversa storiche case a graticcio, il monastero di Gravenhorst e il castello di Surenberg. Lungo il percorso, vi immergerete ripetutamente nel passato e vi farete un'idea di come si viveva qui un tempo.

Il sentiero è disseminato di pannelli informativi sull'escursione tematica. Tra le altre cose, imparerete di più sui Cistercensi che vivevano e coltivavano la zona. Sebbene il percorso non presenti salite, è comunque impegnativo, con i suoi circa 30 chilometri. Ciononostante, lungo il percorso troverete numerose possibilità di sosta.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Località: Hörstel, Tecklenburger Land (Nord Reno-Westfalia)
- Lunghezza: 30 chilometri
- Durata: circa 6-7 ore
- Altitudine: appena presente
- Difficoltà: facile
Una soluzione relativamente sicura per escursioni senza salite è la vicinanza alle grandi città. Questo vale anche per Lipsia , dove una delle foreste alluvionali più grandi dell'Europa centrale attraversa la città, ideale per escursioni rilassanti. Intorno alla città si trovano boschi rustici, paesaggi fluviali selvaggiamente romantici e laghi pittoreschi, che offrono anche un po' di refrigerio in estate.

Il percorso escursionistico "Intorno a Lipsia" è piuttosto impegnativo, con i suoi 80 chilometri, ma può essere facilmente suddiviso in singole tappe. Qui potrete sperimentare il fascino della grande città e la natura incontaminata, il tutto incredibilmente vicino. Mentre le torri del centro città si ergono ancora da un lato del sentiero, dall'altro si possono già avvistare gli uccelli acquatici del fiume Elster Bianco.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Luogo: Lipsia (Sassonia)
- Lunghezza: 80 chilometri, può essere suddiviso in più tappe
- Durata: circa 3-5 ore per tappa
- Altitudine: appena presente
- Difficoltà: facile
Sylt è nota per le sue lussuose vacanze al mare, ma anche per la sua splendida natura nel cuore del Mare del Nord . Se cercate pace, natura e, soprattutto, niente colline, dovreste dirigervi verso la brughiera di Braderup. Questo è uno dei luoghi più tranquilli e belli dell'intera isola. Il sentiero circolare di 6,5 chilometri conduce da Braderup, vicino a Kampen, attraverso la brughiera direttamente sopra il Mare dei Wadden.

Camminerete lungo passerelle di legno, sentieri sabbiosi e sentieri tra le dune, e in estate potrete ancora ammirare l'erica viola in fiore. I panorami alternano brughiere e mare, e potrete goderli senza sudare sulle montagne.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Località: Braderup (Schleswig-Holstein)
- Lunghezza: 6,5 chilometri, percorso circolare
- Durata: 2 ore
- Altitudine: appena presente
- Difficoltà: facile
Tra Brema , Amburgo e Hannover si estende una regione perfetta per escursioni tranquille e pianeggianti: i cosiddetti Sentieri del Nord. Un totale di 24 sentieri escursionistici circolari attraversano torbiere, paesaggi fluviali e brughiere. Tutti presentano pendenze minime e sono ideali per escursioni tranquille per tutte le età. Il Sentiero del Nord Dör't Moor vicino a Rotenburg (Wümme) è particolarmente bello e tipico.

Il sentiero circolare di 10,3 chilometri si snoda attraverso un vasto paesaggio di sentieri sabbiosi, passerelle e brughiere aperte. Passerete accanto a betulle, piccoli stagni e pini profumati e, con un po' di fortuna, sarete accompagnati dal canto delle gru. Lungo il percorso, troverete pannelli informativi sui paesaggi delle brughiere e magnifiche viste sulle pianure della Germania settentrionale.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Luogo: Rotenburg (Wümme), Bassa Sassonia
- Lunghezza: 10,3 chilometri, percorso circolare
- Durata: 2,5 ore
- Altitudine: appena presente
- Difficoltà: facile
Sì, è possibile fare un'escursione in Baviera senza dover affrontare salite. Il modo migliore per farlo è utilizzare il sentiero escursionistico Donauwald, che si snoda tra Günzburg e Schwenningen ed è ufficialmente considerato il sentiero escursionistico premium più pianeggiante della Germania. Si snoda per circa 59 chilometri in cinque tappe attraverso una delle più grandi aree forestali alluvionali contigue d'Europa.
Vecchi frassini, salici argentati e olmi costeggiano il sentiero, che si snoda lungo un soffice sottobosco e piccole passerelle in legno. Il percorso segue il Danubio e i rami della valle del Danubio svevo. Particolarmente suggestivo è il tratto tra Günzburg e Offingen, dove il sentiero attraversa una fitta foresta alluvionale. Naturalmente, è possibile percorrere il Sentiero della Foresta del Danubio anche a tappe; tutte le tappe sono raggiungibili in autobus e in treno.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Posizione: Valle del Danubio sveva (Baviera)
- Lunghezza: 59 chilometri in cinque tappe
- Durata: da 2,5 a 4 ore per tappa
- Altitudine: appena presente
- Difficoltà: facile
Nel cuore del Parco Nazionale dell'Harz si trova l'Oderteich, uno storico lago di montagna creato all'inizio del XVIII secolo. Il sentiero circolare di circa 4,5 chilometri si snoda direttamente lungo la riva, attraverso incontaminate foreste di abeti rossi, su passerelle in legno e sentieri tra le radici. Sebbene l'Harz sia noto come una bassa catena montuosa, questo itinerario rimane prevalentemente pianeggiante.

Il sentiero circolare può essere percorso comodamente in un'ora e mezza e offre diverse soste lungo il percorso con vista sul lago blu intenso. Il dolce sciabordio dell'acqua, lo scricchiolio dei rami e il muschio del sottobosco rendono il tour un'autentica esperienza naturalistica, da godersi senza fatica.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Posizione: Parco nazionale dell'Harz (vicino a St. Andreasberg, Bassa Sassonia/Sassonia-Anhalt)
- Lunghezza: 4,5 chilometri, percorso circolare
- Durata: 1,5 ore
- Altitudine: appena presente
- Difficoltà: facile
Sulla costa del Mare del Nord della Bassa Sassonia, tra Hooksiel, Horumersiel e Schillig, il sentiero Wangerland attraversa un paesaggio che difficilmente potrebbe essere più pianeggiante. Per circa 24 chilometri, il percorso costeggia dighe, attraversa verdi prati paludosi e antiche fattorie del Golfo. La vista si estende fino alle saline e al Mare dei Wadden. Il sentiero fa parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Particolarmente suggestivo è il tratto tra Hooksiel e Schillig: sempre costeggiando il mare e con una fresca brezza in faccia, si è accompagnati dal belato delle pecore di diga e a ogni pausa si gode di una vista meravigliosa sul pianeggiante paesaggio costiero.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Posizione: Wangerland, distretto della Frisia (Bassa Sassonia)
- Lunghezza: 24 chilometri
- Durata: da 5 a 6 ore
- Dislivello: nessuno
- Difficoltà: facile
Tra Senftenberg, Hoyerswerda e Großräschen si trova il Distretto dei Laghi della Lusazia, una delle regioni turistiche più recenti della Germania. Dove un tempo si estraeva la lignite, oggi si trovano più di due dozzine di laghi. Sono tutti collegati dal Sentiero Circolare del Distretto dei Laghi della Lusazia. Il sentiero circonda il cuore della regione per circa 90 chilometri. Il percorso è quasi pianeggiante e si snoda lungo ex strade industriali, dighe e sentieri lastricati lungo il fiume.

Un'escursione qui vi permetterà di ammirare un paesaggio variegato. I punti panoramici testimoniano il cambiamento strutturale e ci sono numerose insenature e bar dove fare il bagno. Il tratto intorno al lago Senftenberg è particolarmente apprezzato: pianeggiante, ampio e panoramico. Non ci sono montagne o salite lungo questa escursione.
Informazioni sul sentiero escursionistico in breve:
- Posizione: Lusazia (Brandeburgo, Sassonia)
- Lunghezza: percorso circolare di 90 km, divisibile in tappe
- Durata: da 5 a 7 ore per tappa
- Altitudine: minima
- Difficoltà: facile
Cerchi più ispirazione? Trova consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter.
rnd